Il 23 Aprile, noi e tutte le classi che fanno musica con il prof. Armani, siamo andati all’auditorium di Corso San Gottardo.
Abbiamo ascoltato un’opera intitolata “Quadri da un’esposizione” di Mussorgsky; il quale immagina che un visitatore giri per un museo e per ogni quadro che vede formula una melodia.
Gli strumenti che hanno usato per suonare quest’opera sono stati quelli dell’orchestra sinfonica: l’arpa,il violoncello,la viola, il contrabbasso, il violino, i timpani, i piatti, il triangolo, gli xilofoni, i clarinetti, la tromba, il trombone,i corni, gli oboi ,il gong …
Il direttore d’orchestra alla fine del concerto, ha chiesto se ci fosse qualcuno che volesse provare a dirigere al posto suo. Tra i molti bambini che volevano provare è salita anche una professoressa di musica. Noi, però, abbiamo tutti fatto grandi applausi di incoraggiamento alla nostra Claudia di I, accompagnata sul palcoscenico dal suo insegnante di sostegno, il Prof. Vigorelli.
Tra i vari strumenti quello che ci è piaciuto di più è stata l’arpa.
A scuola con il prof. Armani, ogni volta che dobbiamo andare all’auditorium, (non essendo stata questa la prima volta) ascoltiamo un pezzo del brano che poi risentiremo al concerto.
Ogni volta i musicisti sanno stupirci sempre di più.
Il 23 Aprile, noi e tutte le classi che fanno musica con il prof. Armani, siamo andati all’auditorium di Corso San Gottardo.
Abbiamo ascoltato un’opera intitolata “Quadri da un’esposizione” di Mussorgsky; il quale immagina che un visitatore giri per un museo e per ogni quadro che vede formula una melodia.
Gli strumenti che hanno usato per suonare quest’opera sono stati quelli dell’orchestra sinfonica: l’arpa,il violoncello,la viola, il contrabbasso, il violino, i timpani, i piatti, il triangolo, gli xilofoni, i clarinetti, la tromba, il trombone,i corni, gli oboi ,il gong …
Il direttore d’orchestra alla fine del concerto, ha chiesto se ci fosse qualcuno che volesse provare a dirigere al posto suo. Tra i molti bambini che volevano provare è salita anche una professoressa di musica. Noi, però, abbiamo tutti fatto grandi applausi di incoraggiamento alla nostra Claudia di I, accompagnata sul palcoscenico dal suo insegnante di sostegno, il Prof. Vigorelli.
Tra i vari strumenti quello che ci è piaciuto di più è stata l’arpa.
A scuola con il prof. Armani, ogni volta che dobbiamo andare all’auditorium, (non essendo stata questa la prima volta) ascoltiamo un pezzo del brano che poi risentiremo al concerto.
Ogni volta i musicisti sanno stupirci sempre di più.
(Fabiola Bertolaja e Valentina Vumbaca)