Voto: ■■■■■
Per gli amanti di storia bellica, ecco un libro da non perdere!
David Boyle ci parla infatti di Seconda guerra mondiale, in un libro pieno di foto che consiglio assolutamente. Una delle mie foto preferite, infatti è quella in cui i soldati russi sventolano la loro bandiera. Io ho infatti iniziato ad appassionarmi alla seconda guerra mondiale proprio grazie a libri e documentari, ma questo volume è il migliore di tutti proprio perché è pieno di foto, fra cui, in copertina, quella con un soldato inglese che guarda verso il mare dopo lo sbarco nel nord della Francia
(Francesco)
Ciao, sono zio Marco. Effettivamente la seconda guerra mondiale è un argomento molto interessante. Io per esempio ero assolutamente rapito dagli aerei che ci hanno combattuto, e su cui sono morti tanti, tanti bravi piloti di tutto il mondo.
Il nonno Franco mi raccontava di quando lui saliva sul terrazzo di casa sua a Venezia e guardava da lontano i B-24 americani che bombardavano la raffineria e il porto di Marghera. Invece il papà di nonna Antonia un giorno ha dovuto buttarsi con la bicicletta in un canale vuoto al fianco della strada per evitare un caccia inglese che mitragliava la strada, su cui stava passando un convoglio tedesco.
Ci sono molti film recenti, molto realistici che illustrano quel conflitto. E’ talvolta buffo pensare che quella tecnologia era allora ultra-moderna, come ora lo sono i carri armati stealth, i caccia supersonici o i droni guidati via satellite. Ricorda però sempre che durante quella guerra le popolazioni di tutta l’Europa hanno passato anni TERRIBILI. L’inverno del 1944/45 venne chiamato in Olanda “inverno della fame”, e il nonno di Marie-Anne e Frederieke se lo ricorda ancora perfettamente e con orrore. Anche se la guerra può affascinare, rimane la cosa più terribile che gli uomini abbiano mai praticato.