VOTO: ■■■■■
La terza B, a inizio novembre, ha visto questo film per approfondire il concetto di “Autocrazia” , che studieremo quest’anno in storia. Ma anche per farci riflettere sull’ importanza dell’ anticonformismo, e considerando gli svantaggi e i vantaggi dell’appartenenza a un gruppo.
L’onda parla di un professore di nome Reiner che insegna in una scuola superiore tedesca, che si troverà ad affrontare il tema dell’Autocrazia con un gruppo di ragazzi. Tutti inizialmente sosteranno come un’ altra dittatura non possa mai tornare a presentarsi nel loro Paese, ma nel corso del film saranno loro stessi ad aprirne una possibile strada.
Fra i personaggi del film, Reiner è un uomo vivace e simpatico, ma a volte si dimostra immaturo; Tim è un ragazzo che farà di tutto per entrare nel gruppo e tenderà a essere trascinato dalla volontà del leader. Karo è una ragazza critica nei confronti del movimento che vede nascere, l’ onda, e appare come l’ unica ragazza matura e seria insieme all’ amica Mona . Marco è il fidanzato di Karo, un ragazzo insicuro e dipendente da lei, che poi in gruppo diventerà più sicuro ma anche violento.
Il film è ambientato nei nostri tempi, ed è stato girato in Germania.
Ci è piaciuto molto perché trasmette insegnamenti positivi e fa riflettere, soprattutto nel finale.
(Gloria Melegoni, Carolina Marchesi)