Qualche settimana fa sono venuti a scuola quattro presunti addetti del comune per fare compilare a tutte le classi un questionario relativo ai parchi gioco di Milano.
Il questionario comprendeva quattro domande sulla pulizia, sulla sicurezza, sulla manutenzione dei parchi e su quanto siamo soddisfatti in generale di queste attrazioni per i bambini.
Ognuno di noi ha risposto liberamente a queste domande.
Dopo una settimana i quattro addetti sono tornati a scuola. Hanno chiamato i ragazzi che avevano dato pareri negativi sui parchi gioco e hanno fatto vedere loro un video che li rappresentava solo nei loro aspetti positivi. Poi hanno chiamato i ragazzi che avevano dato pareri positivi e hanno fatto vedere loro un video che rappresentava i parchi gioco solo nei loro aspetti negativi.
Infine ci hanno chiesto di ricompilare gli stessi questionari, dato che era stata rubata loro la macchina con quelli che avevamo già consegnato e se ne sono andati.
Pochi giorni dopo sono tornati per la terza volta.
Sapete cosa abbiamo scoperto?
Che ci avevano ingannati: non era stata rubata nessuna macchina e nessun questionario e loro nn erano affatto impiegati comunali che facevano indagini sui parchi gioco, ma giornalisti, che volevano dimostrarci quanto la televisione ci possa manipolare, secondo un esperimento ideato da un di loro, Angelo d’Auria.
Hanno infatti fatto vedere alle varie classi tutti e due i video (positivo e negativo) che la volta prima avevamo visto in gruppi separati.
Ci hanno spiegato che la televisione è il mezzo di informazione più diffuso, ma spesso ci inganna, raccontandoci cose false, con lo scopo di farci cambiare opinione.
Infatti il 72,92% degli studenti aveva cambiato opinione sui parchi pubblici dopo avere visto i video contrari alla loro opinione. Chi credeva nei parchi giochi sicuri e puliti li ha poi visti come pericolosi e sporchi e viceversa.
Quindi… attenzione! Non facciamoci influenzare troppo dalla televisione! Teniamo sempre accesa la nostra testa.
Ecco i grafici dell’esperimento (cliccateci sopra per ingrandirli)
(Camilla Ielmini)
quest’esperimento è stato interessante … non mi sarei mai aspettata di essere coinvolta in un esperimento (quando hanno detto che erano addetti del comuni ci ho creduto)!