L’Isola dei pappagalli, intervista alla Prof. Morrone

IMG-20130527-WA0000

Ieri, lunedi 28 maggio alle ore 18:00 presso il T.O.P.(Teatro Officine Puecher) , i ragazzi di prima hanno interpretato i personaggi dell’ “Isola dei pappagalli“, una commedia scritta negli anni ’40 da Sergio Tofano per rappresentare i luoghi comuni esistenti nel nostro Paese  e per sollevare l’animo degli italiani che, dopo la Seconda Guerra Mondiale, erano in crisi.

E’ la storia di un piccolo equipaggio, formato da un capitano, due marinai, Bonaventura e due compagni, che va alla ricerca di un tesoro.

Abbiamo intervistato per saperne di più la Prof. Morrone, una delle coordinatrici del progetto:

Come avete organizzato il lavoro?

I ragazzi si sono divisi in tre gruppi di lavoro: attori (coordinati dalla prof. Tecchio), scenografi (coordinati dalla prof. Morrone) e costumisti (coordinati dalla prof. Mainardi).

Cosa pensa dello spettacolo?

La trama è meno complicata di quello dell’anno scorso, ma i vestiti sono di più e più complessi.

Cosa ne pensano i ragazzi?

Da una parte erano preoccupati del fatto che la storia, in quanto tagliata in parte, non si capisca, dall’altra erano felici perchè hanno partecipato tutti in modo perfetto.

La prof. Morrone spera che si capisca che dietro ad uno spettacolo di soli dieci minuti si celi un enorme lavoro e tanta costanza da parte di chi ha partecipato, impegnandosi a provare ogni giovedì pomeriggio.

(Walter Carli e Martina Clemente)

Io sono andata a vedere questo magnifico spettacolo e  mi è piaciuto tantissimo. I ragazzi si sono inpegnati molto e si vedeva; sono riusciti, almeno per quello che mi riguarda, a farmi provare l’emozione di essere sull’isola dei pappagalli.

Ringraziamo di cuore anche le Professoresse Morrone, Tecchio e Mainardi, che sono state cosi brave a preparare questa splendida recita.

(Valentina Incarnato)

 

3 commenti

  1. mi sarebbe piaciuto venire a vedere lo spettacolo ma avevo un impegno! comunque bellissime scenografie e costumi!

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...