Intervista al prof. Gucciardo

gucciardo

Come sappiamo la città in cui le persone pensano che ci sia più mafia è Palermo.  Il nostro prof. di spagnolo, prof. Gucciardo viene proprio da lì, e per sapere che cosa ne pensa della sua città e della mafia che c’è all’interno.

Lei come ha vissuto gli avvenimenti mafiosi nella sua città?
Quando sono accadute le stragi ero piccolo, avevo dieci anni e ricordo che la gente per strada parlava solo di quello.  Palermo si era “risvegliata”. Prima di questo evento le persone avevano paura anche solo di pronunciare  la parola “mafia”. Solo dopo hanno capito che bisognava combatterla.

Quando era ragazzo sapeva cosa era la mafia o gli adulti glielo tenevano nascosto?
Nella mia famiglia non hanno mai nascosto cosa fosse la mafia, però per strada qualcuno cercava di tacere sull’argomento.

La mafia ha mai influenzato lei, la sua famiglia o i suoi conoscenti?
Non direttamente, conosco gente che per trovare lavoro o accedere a qualche servizio ha dovuto aver contatti indiretti con esponenti di qualche clan.

Come si trova a Milano rispetto a Palermo, perché si è trasferito e da quanto è qui?
Sono qui da sette anni, mi sono trasferito perché a Palermo oltre ad esserci poco lavoro, bisogna anche “entrare nelle grazie” di qualcuno anche per un lavoro  nel pubblico. Mi trovo bene perché a Milano, a differenza di quanto succede a Palermo, sei valutato per ciò che sai fare e non per le persone che conosci.

Un suo familiare o un suo conoscente ha mai combattuto la mafia o è mai stato implicato in essa?  
Nessuno dei miei familiari è mai stato implicato nella mafia, però conosco gente in carcere per associazione mafiosa. Io in prima persona quando studiavo all’Università ho preso parte a movimenti e manifestazioni per la lotta alla mafia.

Vorrebbe condividere con noi ina sua riflessione su tutto questo?
La mafia non è solamente  ciò di cui si parla in TV, mafia è qualsiasi atteggiamento che mina alla libertà di un qualsiasi altro soggetto.

(Nicola Lusignani, Clea Gargano)

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...