Un giorno a Repubblica

20140329_111010

Sabato 29 marzo noi ragazzi del blog siamo andati al Teatro Piccolo per assistere alla prima tappa della giornata de “La Repubblica degli innovatori“. Il direttore Ezio Mauro e alcuni altri giornalisti di Repubblica ci hanno spiegato e parlato di come si lavora in questo grande giornale; più che con le parole con un video.

Ecco  in breve cosa abbiamo visto: il primo di ottobre 213 Repubblica ha aperto le sue porte ad una serie di cameramen che hanno filmato 24 ore su 24 la giornata lavorativa e così abbiamo potuto assistere a una giornata tipo nl quotidiano. Alle 11:00 avviene la riunione mattutina di redazione in cui si iniziano a vagliare le notizie del giorno. Vi partecipano, sotto la guida del Direttore del giornale.  i vari caporedattori che andranno a informare i redattori delle singole sezioni. Verranno così date le redattive di massima per quella giornata e viene redatto il primo timone, detto anche film (poiché sembra composto da fotogrammi). che i caporedattori diffonderanno nelle loro redazioni- Queste  sono differenziate per il tema di ciò che scrivono (economia, cronaca nera, sport, spettacolo, cronaca bianca, ecc.)e per il loro indirizzo: vale a dire la loro destinazione finale, gli articoli, infatti, possono essere pubblicati sul sito, sul giornale o trattati in video. Esistono poi anche diverse redazioni locali, le cui importanti delle quali sono quella milanese e quella di Roma. Quindi iniziano ad essere composti i vari  articoli che saranno poi visualizzati dai direttori e impaginati. Il lavoro non finisce qui, gli artticoli vengono rivisti e se ne aggiungeranno di nuovi fino  alla fine della giornata. Proprio quel giorno, per esempio, proprio mentre il giornale stava per andare in stampa, si era dovuto modificare  per aggiungervi una notizia arrivata  all’ultimo minuto.

Tutto ciò è normale per un quotidiano.

Finito il video, Ezio Mauro ci ha parlato di come si lavora in questo giornale e ha risposto ad alcune domande. Ci ha raccontato della sua storia lavorativa, iniziata con una passione per il giornalismo e con la fondazione di piccoli  giornalini, passione che lo ha portato a  diventare capodirettore di Repubblica, anche se avrebbe preferito scrivere articoli. Ci ha spiegato che a volte di una redazione il pubblico conosce solo i volti più noti ma che in realtà il lavoro di  redazione nasce con una forte  collaborazione tra chi scrive e chi li pubblica gli articoli, cercando di farne risaltare l’importanza. Inoltre ha detto che quando si ha tra le mani una notizia inedita e segreta bisogna essere riservati anche tra colleghi e quindi anche con amici che lavorano nello stesso settore ma di una diversa testata, non si sa mai dove va a parare il discorso! L’impaginazione, soprattutto per quanto riguarda la prima pagina, è principalmente basata sull’importanza degli articoli e degli argomenti.

L’esperienza è stata interessante, tuttavia abbiamo trovato il tutto adatto più  ad un pubblico di liceali, porché piuttosto specifico.

(Ulrike Lanting, Camilla Radaelli, Alessia Xiang Ting)

20140329_110843

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...