La Casa della Carità in Puecher

Oggi a scuola è venuta una persona un po’ speciale: il suo nome è Don Virginio Colmegna, presidente della casa della carità. La casa della carità è un luogo che si occupa dei più deboli, di chi ha perso il lavoro, di chi è scappato dalla propria terra a causa della guerra o della mancanza di lavoro (spesso da entrambi) pensando di trovare fortuna ma ritrovandosi con meno di prima. O dai rom; chi mai vorrebbe aiutare un rom!? Puzzano, sono antipatici rubano e spesso aggrediscono la gente che a sua volta ha paura di loro e a volte con ragione, ma lui si prende cura anche di loro…

Una delle tante persone di cui si occupa è un giovane uomo marocchino che aveva buttato via la sua vita nel gioco d’azzardo, e che si era ridotto a a vivere sotto i camion…

A volte la gente discrimina chi arriva dall’Africa con i barconi, dicendo che gli omicidi li fanno sempre loro e che in galera ci vanno sempre loro, o con altre cavolate varie, ma questo NON E’ VERO! Le percentuali di chi delinque dicono tutt’altro. E  dobbiamo ricordarci che la stessa fase storica l’abbiamo vissuta anche noi neanche tanto tempo fa, basterebbe chiedere ai nostri nonni. Chi pensa il contrario probabilmente, purtroppo, i nonni non li ha più, perché, come dice Don Colmegna citando un proverbio africano, “un anziano che muore è come una biblioteca che brucia”.

Per tutti questi motivi fin dalla sua apertura, la Casa della carità ha considerato cultura e accoglienza come parti di un unico percorso. Ha scelto di stare sui margini, anche dal punto di vista culturale, cercando di superare la separazione, a volte eccessiva, tra l’azione e la riflessione.

È bello sapere che esistono al mondo persone come Don Colmegna che, in cambio anche solo di un sorriso, dedicano tutte le loro giornate al prossimo. Basti pensare che alla domanda “perché hai scelto di fare questo lavoro?” lui ha risposto semplicemente ” perché mi piace“.

(Valerio Villani, 2F)

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...