Viaggio nel magico mondo degli strumenti musicali

strumentoteca

Il giorno 5 febbraio, un giorno di continua pioggia, siamo partiti dalla scuola alle ore 8.30, in pullman, per andare alla  strumentoteca d’arte musicale di Nicola Scarano a Birago (frazione di Lentate sul Seveso). Sul pullman ci siamo divertiti ad ascoltare musica di ogni genere. Arrivati, Nicola, ci ha fatto da guida alla scoperta di questo posto. Siamo rimasti tutti sbalorditi da quanti strumenti ci fossero (oltre 15.000).  Ci ha raccontato tutta la sua vita in particolare per quanto rigarda la sua passione per la musica, ci ha fatto ascoltare il suono di diversi strumenti, ad esempio i più antichi tamburi oppure il gong, strumento tradizionale di Cina e Giappone, o il tamburo ricoperto con la pelle, più recente. Poi siamo saliti  al piano superiore, dove abbiamo ascoltato altri strumenti, ad esempio la coda del serpente a sonagli e uno strumento a fiato simile ad un arco  e abbiamo imparato i diversi utilizzi della conchiglia come strumento musicale. Nicola sapeva suonare tutti gli strumenti esposti nel suo museo, raccolti durante i suoi viaggi per il mondo. E’ stata proprio una visita interessante e insolita.

(Gaia De Maria e Irene Andreoli, I B)

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...