Incontri con l’economia

20150304_113734

Nelle date 4/03/15 e 11/03/15 Enzo Lamberti, un economista che lavora in banca, specializzato in gestione delle aziende, è venuto in 3 B a parlarci di educazione finanziaria ed economia. Questi incontri ci hanno insegnato ad essere un po’ più consapevoli per quanto riguarda il mondo “degli affari”, così da non farci imbrogliare in futuro. L’economia è un argomento molto complesso non facile da capire, ma grazie all’aiuto del Sig. Lamberti ne abbiamo avuto una visione d’insieme più chiara. Economia infatti vuol dire non solo soldi, ma anche lavoro, gestione del denaro, banche, investimenti, impresa, borsa, ecc…. Tutti questi enti si sovrappongono tra loro facendo in modo che da uno dipenda l’altro, ad esempio se un’azienda fallisce la banca che le ha fatto da investitore si ritrova senza i fondi che le sarebbero spettati e così via. Per semplificare l’apprendimento di questi difficili concetti ci sono state proposte alcune attività pratiche. Durante la prima lezione abbiamo preparato un curriculum vitae, specificando il lavoro che vorremmo fare in futuro, il nostro percorso di studi, eventuali attestati di lingue o altro, dopo di che abbiamo simulato un colloquio di lavoro. Nella seconda e ultima lezione abbiamo sviluppato un’idea relativa a un nuovo prodotto da lanciare sul mercato. Poi il Sig. Lamberti ci ha spiegato che non basta avere una buona idea da proporre al mercato ma bisogna anche avere delle competenze specifiche. Per vendere un prodotto per prima cosa bisogna produrlo, servono le materie prime, gli operai, un posto dove lavorare, ecc. Poi bisogna fare un business plan, bisogna trovare investitori illustrando loro le caratteristiche e la potenzialità del prodotto, calcolandone i profitti, sapere “quando”, “dove” e “a chi” venderlo ecc.. Poi, una volta realizzata l’idea bisogna saperla vendere, quindi da un lato offrendo alla gente qualcosa che possa interessarla, ma anche invogliarla a comprare, attraverso un prezzo adeguato, attuando strategie di marketing composte da pubblicità, slogan e loghi indovinati. Alla fine abbiamo esposto la nostra idea discutendone con i nostri possibili acquirenti. È stata una bella esperienza perché abbiamo imparato cose nuove da una persona con più esperienza di noi e dei nostri insegnanti, sperimentando un modo nuovo e più efficace di imparare cose nuove e complicate.

(Clea Gargano, 3 B)

Questo slideshow richiede JavaScript.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...