Il 7 di Ottobre siamo andati, con la classe IC a Bergamo Scienza accompagnati dalle proff. Pelosi e de Rosa. A guidarci in questa uscita c’erano dei ragazzi di scuola superiore molto gentili e preparati. La manifestazione era organizzata in questo modo:
Abbiamo visto un FILMATO sulla missione Rosetta e ci hanno spiegato che 11 anni fa alcuni scienziati hanno mandato un satellite su una cometa. L’anno scorso questo satellite ha mandato agli scienziati il messaggio che era arrivato vicino alla cometa.
Il satellite allora ha sganciato Philae, un robot che in sette ore è arrivato sulla cometa. Purtroppo non è riuscito a bloccarsi perché gli arpioni si erano congelati: c’erano -160°C. Dopo 2 rimbalzi si è fermato in una conca e ha iniziato a esaminare la cometa. Il robot è riuscito a mandare delle informazioni agli scienziati, ma poi si è spento perché funzionava ad energia solare e in quella conca non c’era il sole. Da quel giorno non si hanno più notizie di lui.
Subito dopo abbiamo visto un modellino di Philae, fatto da alcuni ragazzi di quinta superiore, che si muoveva attraverso un computer. Il modellino non era completo perché alcuni pezzi costavano più di 100.000 €.
Poi abbiamo fatto dei laboratori:
TELECAMERE A RAGGI INFRAROSSI: Praticamente queste telecamere misurano il calore di qualsiasi oggetto si trovino davanti attraverso dei colori.
PANNELLI SOLARI: Ci hanno spiegato che i pannelli solari sono come l’alimentazione per l’oggetto su cui sono montati, ovvero raccolgono l’energia solare e la usano come corrente.
OCCHIALI IN 3D: Gli occhiali in 3D sono degli occhiali che servono a far vedere le cose in 3 dimensioni: ad esempio se una persona ha una foto davanti e indossa gli occhiali in 3D vede la foto come se ci fosse dentro.
ACCELEROMETRO, PRESSOMETRO, RILEVATORE DI SUONO: L’accelerometro serve a capire quanto va forte una cosa; il pressometro misura l’intensità di un fenomeno, per esempio quanto è forte un terremoto; il rilevatore di suono capisce da un rumore il materiale che lo ha provocato.
Tutti questi sensori sono montati su Philae.
Questo uscita è stata molto interessante perché grazie all’ uscita aBBIAMO scoperto molti strumenti che nella scienza sono usati per studiare molti fenomeni tra cui alcuni ancora da scoprire.
La scienza non ha confini…
(Diego e Davide IC).