L’ arte medievale esposta a Brera

Pala_sforzesca

Giovedì 3 marzo con la classe 1C siamo andati a visitare la Pinacoteca di Brera accompagnati dai proff Marotta e Pelosi.

Abbiamo intrapreso il percorso alla pincoteca riguardante il Basso Medioevo e l’ inizio del Rinascimento. Abbiamo visto la ricostruzione della cappella di Mocchirolo, voluta dal Conte Porro, all’ interno di una sala. Di fronte alla ricostruzione,  c’ era un affresco che raffigurava la Madonna con il bambino seduta su un trono. Davanti a lei, era inginocchiato un crociato martiriato, Teodorico da Coira, che pregava da devoto. Attorno a lui c’ erano tre santi, tra cui Santa Caterina di Alessandria e San Giorgio. Poi abbiamo parlato delle insegne che servivano per spaventare il nemico. Abbiamo detto che si potevano trovare animali disegnati sulle armature e sugli stemmi, potevano essere leoni, lupi, draghi, vipere… . A questo proposito, abbiamo parlato della famiglia Visconti, che avevano disegnata sui loro stemmi la vipera. Anche oggi vengono usate insegne simili nel Palio di Siena. Abbiamo parlato anche dei passatempi di un cavaliere quando non era in guerra, la caccia con il falco, i pic-nic, i tarocchi (odierni videogiochi)… . Abbiamo visto la ” Pala Sforzesca” e la guida ci ha spiegato come si vestivano i duchi all’ epoca. Dopodichè, abbiamo osservato il ritratto di Alda Gambara e abbiamo ascoltato la storia di San Giorgio.

Poi abbiamo pranzato a una rosticceria e ci siamo divertiti a ossarvare i nostri compagni che ballavano vicino ai tavoli facendo infuriare i prof.

(Antonio Balzarini e Davide Cassani)

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...