Incontro con il Questore della polizia di Quarto Oggiaro

wp-1481567646246.jpg

Mercoledì 30/11/16 le classi III (e alcuni bloggers) sono andate ad assistere all’ incontro con il questore di Quarto Oggiaro, Gianluca Gabbrielli, sulla legalità. L’ argomento principale è stato il crimine da parte dei ragazzi. Ci ha detto che i crimini dei ragazzi più frequenti sono il bullismo, la violenza, lo spaccio e i furti. Ci ha spiegato anche che i ragazzi sono spinti al crimine da problemi familiari e/o sociali, ma che ci sono anche alcuni casi in cui sono spinti dagli amici.

A partire dall’ età di 14 anni, secondo la legge italiana, ogni ragazzo deve assumersi le proprie responsabilità, e, in caso di criminalità, è chiamato a rispondere personalmente delle proprie accuse di fronte al  Tribunale dei minori. Le pene vanno dall’ aprire un’indagine penale su questa persona, ovvero il ragazzo viene tenuto  d’ occhio, al finire nel carcere minorile se il reato è estremamente grave.

Il questore ci ha spiegato il significato della parola legge e della parola libertà e di come siano entrambe interconnesse. La legge è un insieme di codici, come quello stradale, quello penale, quello civile, ecc., mentre libertà vuol dire che sotto la legge, puoi fare tutto quello che ti pare. SUB LEGE LIBERTAS (sotto la legge, libertà) è infatti  il motto della polizia di stato che spiega bene il significato delle due parole.

Questa esperienza ci ha insegnato che se si è sotto legge si vive meglio.

(Antonio, Daniel, Davide, Pula)

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...