Il 28 febbraio, le classi seconde son andate in centro per fare una passeggiata in inglese nei luoghi più importanti relativi alla peste del 600. All’inizio la guida si è presentata e ci ha portato alla Biblioteca Ambrosiana che fu voluta da Federico Borromeo, l’arcivescovo di Milano a quell’epoca (1564-1631), cugino di San Carlo Borromeo. Abbiamo visitato poi la chiesa di San Carlo Borromeo. Dopo di che abbiamo continuato il nostro itinerario andando a vedere la Casa del Diavolo, chiamata così perché il nobile proprietario usciva sempre a mezzanotte con abiti, cavalli e carrozza nera e si pensava fosse il Diavolo che spargeva la peste nella città, e poi la chiesa di San Sebastiano, costruita dai Milanesi come regalo al Santo per averli protetti dalla Peste Nera. San Sebastiano voleva convertire alcuni Pagani al Cristianesimo e, avendo avuto abbastanza successo, decise successivamente di convertire l’imperatore Diocleziano, il grande persecutore della Cristianità. Infine, dopo l’Univerità Statale degli Studi e il sepolcro dei morti dell’ex ospedale che ora è appunto l’università, abbiamo terminato la gita.
E’ stata una bella esperienza perchè abbiamo avuto l’occasione di sviluppare il nostro inglese e perchè è abbiamo approfondito al tempo stesso anche un periodo storico interessante.
(Davide e Filippo)