Fake news: come stanarle?

Martedì 12 marzo abbiamo fatto il primo incontro con Davide Fracasso e Stefania Cardinale de LeNius per il percorso sulle competenze digitali e la comunicazione on line.

  • LeNius è un blog collettivo di informazione on line fondato nel 2013 che contiene molti articoli riguardanti vari ambiti: politica, cultura, videogiochi, viaggi. I suoi giornalisti sono giovani e molto preparati: 4 Editors (redattori) con compiti di programmazione, organizzazione, pubblicazione e promozione dei contenuti; un Web master (tecnico informatico) e 30 collaboratori.
  • E’ anche un’associazione culturale per la promozione della digital skills education

Nel primo incontro abbiamo ragionato sul perché ci si informa e cosa vuol dire informarsi on line.

Ci hanno anche spiegato la struttura di un articolo on line attraverso dei lavori di gruppo:

What is an article?

An article is a piece of writing usually intend for publication in newspaper and social media. It may include amusing stories reported speech and descriptions.

An article can

-Describe an experience, event person or place

– present an opinion or balanced argument

– compare and contrast

– provide information

– offer suggestions and offer advice

Parts of an article: key words

1 url (indirizzo internet)

2 headline/title (titolo)

3 author (autore)

4 introduction (introduzione)

5 image (imagine)

6 main body (testo principale)

7 conclusion (conclusione)

Infine, ci hanno spiegato che google è un motore di ricerca (searching engine) e che la parola blog deriva da web+log

Abbiamo capito che: Il lettore è irrequieto e legge velocemente. Non tutto ciò che c’è in un articolo online viene letto. Sono molto importanti: il titolo, le foto, l’introduzione che attirano la nostra attenzione!

Nel secondo incontro Davide e Stefania ci hanno parlato delle fake news : cosa sono e come riconoscerle.

Fake news

It’Is false information that is clearly and demonstrably fabricated and that has been packaged and distributed to appear as legitimate news usually for political or commercial purposes.

Poi abbiamo lavorato in gruppi. Ciascun gruppo aveva due articoli da analizzare. Abbiamo discusso insieme per capire quale delle due news fosse fake e per quale motivo.

Nel terzo incontro, infine, abbiamo rivisto insieme quanto fatto negli incontri precedenti e Davide e Stefania ci hanno spiegato il processo attraverso il quale viene analizzata e riconosciuta una fake news. Questo processo viene chiamato debunking e molti siti tra cui The Guardian e Time adottano questa tecnica per scovare le fake news.

Pensiamo che questo percorso sulle competenze digitali sia stato utile e interessante perché ci ha insegnato a utilizzare meglio le informazioni del web. Soprattutto ci ha fornito gli strumenti necessari a riconoscere le fake news dalle real news.

Per noi ragazzi che usiamo molto la rete è importante saperla utilizzare consapevolmente e in sicurezza e per questo motivo abbiamo apprezzato questo laboratorio.

(Tommaso ed Elia, 3F)

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...