In occasione dell’avvicinarsi della prossima Giornata della Memoria il prossimo 27 gennaio, a Milano durante la prossima settimana verranno poste a Milano diverse pietre d’inciampo, a due delle quali la nostra scuola sarà lieta di partecipare.
Le pietre d’inciampo sono un’iniziativa dell’artista tedesco Gunter Demnig, il cui obiettivo è mantenere viva la memoria delle vittime di tutte le Deportazioni nel luogo simbolo della vita quotidiana – la casa – invitando nello stesso tempo chi passa a riflettere su quanto accaduto in quel luogo e in quella data, per non dimenticare
Quest’iniziativa consiste nell’incorporare sul selciato stradale, davanti appunto alle abitazioni delle vittime di deportazione, dei blocchi di pietra ricoperti di una lastra di ottone con sopra incisi i dati delle persone cui sono dedicate.
Queste installazioni sono partite dal 1992 in Colonia e nel 2019 se ne contavano più di 71.000 pietre. Finora solo l’Estonia e la Bielorussia non aderiscono al progetto.
Mercoledì 15 gennaio alle 15:00 in via Broletto a Milano verrà quindi installata la pietra d’inciampo in onore di Giorgio Puecher, deportato di Auschwitz, padre di Giancarlo Puecher cui la nostra scuola è dedicata. Invece venerdì 17 in via Orlani sempre a Milano alle ore 12:00 ne sarà installata un’altra in onore di Davide Pedretti, morto nel campo di concentramento di Gusen.
La nostra scuola è lieta di partecipare all’installazione e di suonare e cantare melodie in memoria di qiesti tristi avvenimenti storici. Inoltre, all’istallazione del 15, sarà presente anche la Sig.ra Orsola Puecher, nipote del “nostro” partigiano. Siamo sicuri che quest’iniziativa ci aiuterà ad imparare dagli errori commessi per cercare di non ricaderci.
(Valeria e Max)
Max e Valeria.