Durante la settimana di novembre a scuola natura, gli alunni delle classi 2A, 2B, 2 C sono stati coinvolti in un interessante progetto volto a celebrare la Giornata Internazionale del Fanciullo (il 20 novembre)
I ragazzi hanno infatti imparato lo Skiridippy, un ballo simpatico e un po’ particolare, di cui poi è stato fatto un simpatico flash mob per le strade di Oleggio. Gli educatori sono stati molto fieri del lavoro finale a tal punto che la settimana dopo sono andati alla scuola Puecher per mostrare ai ragazzi il video montato e riparlare del messaggio che il video voleva trasmettere.
Il 20 novembre è stata infatti la giornata mondiale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e gli alunni hanno lavorato sull’articolo 29 della Convenzione Internazionale sui diritti dell’infanzia, che riporta:
“Il diritto del fanciullo all’educazione che deve tendere a sviluppare la personalità del fanciullo nonché lo sviluppo delle facoltà mentali e fisiche, in tutta la loro potenzialità.”
Le classi hanno fatto questo balletto ispirandosi all’proprio a questo articolo, rappresentando il fatto che dobbiamo essere tutti diversi e ognuno deve far vedere le proprie qualità.
dav
Lo Skiridippy voleva esprimere appunto il concetto di diversità. Le maschere utilizzate durante questa danza simboleggiano il fatto che i ragazzi possono essere apparentemente uguali, ma poi, quando si tolgono la maschera, appaiono tutti diversi.
Gli alunni pensano che sia stata una bellissima esperienza, sicuramente da rifare.
(Sara e Giuditta)