Quest’anno per la prima volta alla Puecher si è festeggiato il Capodanno cinese. Per saperne di più su questa ricorrenza, abbiamo intervistato un’alunna della Puecher con origini cinesi che ha aiutato nella fasi di organizzazione della festa: Susanna di 2 A.
Dove sei nata?
Sono nata a Milano
Quando?
Il 25 agosto 2008.
Quante volte sei stata in Cina?
2 volte; la prima volta per un mese e la seconda per tre anni e mezzo dal 2019 al 2022.
Ti piace di più la Cina o l’Italia?
Mi piace di più l’Italia.
La scuola era più difficile in Cina?
Si, molto.
Perché?
éerché non parlavo molto bene il cinese e quindi parlavo in inglese.
C‘è molta differenza tra l’Italia e la Cina?
Si. hanno abiti, tradizioni, cibo e abitudini molto diverse.
Com’è il capodanno cinese in Cina rispetto all’Italia?
Molto più rosso ed è fatto più in grande con molta più gente
La tua famiglia lo festeggia?
Si
come?
Mangiando piatti tipici e vestendosi con abiti tradizionali
Per aiutare tutti a comprendere meglio questa festa alleghiamo la presentazione fatta dai ragazzi della 2A.
(Emma e Valentina)