Il museo che fabbrica sogni

Giovedì 6 ottobre, la classe 2°A é stata invitata a visitare il Museo del Desing della Triennale, di via Alemagna.

La classe é stata scelta dal professor Cosimo Anglano per testare se la mostra, intitolata “Le fabbriche dei sogni”, fosse adatta per ragazzi dell’ età delle scuole medie. Entrando alla Triennale  é possibile giungere al Museo del Desing  attraverso un ponte elaborato con il bambù, quindi flesssibile. Una volta entrati, si possono vedere vari tipi di mobili,  alcuni dei quali testabili.

All’ ingresso, é presente una costruzione composta da vari oggetti di uso comune,  come poltrone,  sedie e divani,  che lasciano l’osservatore libero di immaginare di che creatura si tratti.  Superata questa sorta di   “Arcimboldo” contemporaneo,  sono presenti sedie in legno che sono più leggere di quelle  sedie in plastica,  nidi di uccello giganti, ring per letti e poltrone in vetro più comode di quelle normali,  grazie  allo schienale studiato appositamente per rendere la seduta più comoda. Per la classe é stata un’ esperienza fantastica,  quindi consigliata a chiunque abbia fantasia da vendere o voglia di ritrovarla e risvegliarla in se stesso.

Lanting Lavinia Suvi

3 commenti

  1. Grande Lavi!! Articolo fantastico!!!! Al museo mi sono divertita da morire…un sacco di cose stranissime!!! Baci Bea…. 🙂 🙂 🙂 🙂 😉 😉

  2. ke foto! dev’essere un museo diverso dagli altri uno di quelli non noiosi come alcuni musei (per quanto belli e istruttivi) sono!

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...