Informazione a scuola: dalla Rete al Cartaceo.

E’ in lavorazione la seconda uscita del giornalino scolastico “Rumors” prevista per il mese di Marzo! Il primo numero, pubblicato il 21 Dicembre scorso ha suscitato nella scuola un gran successo ma anche una certa confusione, portando alcuni che conoscono poco sia il progetto blog che il laboratorio Rumors, a confonderli un po’. In diversi ci hanno chiesto se fosse quello il giornale a cui stiamo lavorando. Questo perchè entrambi diffondono informazioni sulla scuola. In realtà,  anche se possono sembrare simili, questi due mezzi sono diversi pur se complementari, dato che sono il prodotto di due forme di comunicazione diverse.

Il blog, è infatti scritto da una redazione fatta da  noi ragazzi e ha come propria specificità il fatto di essere aggiornato frequentemente, mentre il giornalino è scritto dai genitori che seguono il laboratorio Rumors ed esce una volta ogni 1/2 mesi. Inoltre il blog consente illimitate possibilità per quanto riguarda la pubblicazione di  immagini o sondaggi o eventualmente video, in quanto è un giornale in Rete, che quindi non ha il problema di dover gestire uno spazio predefinito, ma allo stesso tempo necessita di un lavoro attento sull’attualità delle notizie. Il giornalino deve fare i conti su  uno spazio più limitato, ma di contro ha il vantaggio di una maggiore elesticità nei tempi e quindi chiede una selezione accurata degli articoli da inserire che però possono essere più approfonditi, mentre per quanto riguarda l’uso delle immagini, deve necessariamente operarne una selezione attenta.

Sono tuttavia previste delle forme di collaborazione su questi due mezzi. Per esempio, nello scorso numero è comparso un articolo nostro relativo alla festa di Halloween, reso possibile proprio dalla loro elasticità relativa ai tempi di pubblicazione, dal momento che si trattava di un avvenimento organizzato ben prima dell’uscita della rivista.

E poi sarà interessante valutare i diversi punti di vista sulle attività dalla scuola: quello dei ragazzi da un lato, quello dei genitori dall’altro.

(Lavinia Lanting)

Un commento

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...