LUIGI GARLANDO : “Per questo mi chiamo Giovanni” (Rizzoli, 2008)

GarlandoGIOVANNIesec.indd

Genere : romanzo

Voto : ■■■■■

Siamo a Palermo nel 2002, Giovanni è un bambino di 10 anni che frequenta la quinta elementare ed ha un compagno di nome Tonio che ricatta e maltratta gli altri ragazzi.

Un giorno il padre decide di portare il figlio al mare per un’ intera giornata: gli racconterà la storia di Bum, il pupazzo preferito di Giovanni. i due partono sul gippone e la prima tappa sarà la casa natale di Giovanni Falcone. Da quel momento il padre inizia a raccontare a suo figlio le vicende del giudice che ha combattuto contro la mafia per tanti anni.

Giovanni: è un bambino molto gentile e simpatico. Prende brutti voti a scuola, gli piace scambiare le figurine con gli amici e gli sta antipatico Simone, il ragazzo più studioso della classe. Vive a Palermo con il padre e la zia Nuccia.

Il padre di Giovanni: è un uomo alto, moro con gli occhiali. Ha  tre negozi di giocattoli a Palermo. Scherzoso e dolce, è anche molto sensibile.

Maria Falcone, è una bella signora con i capelli biondi. Di animo gentile,  molto altruista e disponibile.

Il mio episodio preferito è alle pagine 105- 106, quando il padre racconta la morte di Falcone. Io non piango mai su un libro, ma questa volta l’ ho fatto sul serio leggendo la fine di un uomo straordinario che ha combattuto per le vittime della mafia.

Questo libro è fantastico, perché sa raccontare la mafia in una maniera che possiamo capire tutti. Poi è bello perché è triste ma anche divertente.

Lo consiglio vivamente a tutti quanti, perché è  facile da capire e con un contenuto  importante. Inoltre, secondo me, questo libro ha una missione: far conoscere ai ragazzi la realtà sulla mafia, perchè solo conoscendola la  si può distruggere!

(Gloria)

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...