Mercoledì 19 febbraio le classi 2 A e 2 B sono andate a conoscere meglio Milano grazie a due vigili che hanno spiegato come è cambiato nel tempo il concetto di città ideale nelle nostre strade.
Le due classi sono andate a visitare prima uno snodo importante del Naviglio, vicino a S. Marco. E’ stata lì infatti fatta notare loro una lastra di marmo dedicata a Ludovico Il Moro ed è stato spiegato il senso dei vecchi navigli milanesi, arricchendo la spiegazione con alcuni vocaboli tecnici sui porti.
Successivamente si sono recati in una galleria,che prima era attraversata dal Naviglio. lì i vigili hanno spiegato il senso della città ideale nella Milano del ‘600, con la nascita delle stazioni ferroviarie ai margini di quella che oggi è la cerchia interna dei navigli.
Infine si è arrivati nella nuovissima piazza Gae Aulenti, che è molto famosa perché ospita il grattacielo più alto d’Italia. Qui si è parlato della città ideale oggi che parte soprattutto dalla necessità di attenzione all’ecologia, infatti la piazza si autogestisce dal punto di vista energetico grazie alla presenza di pannelli solari.
Prima di salutare i vigili, le classi sono entrate nella stazione di piazza Garibaldi e hanno osservato i percorsi delle linee metropolitane milanesi, altro importante nodo della città ideale attuale..
(Ken Anzai,Eric Samson,Melany Barrio)