Scegliere che problema, meno male che non si è soli…

 

IMG_0664Tempo di iscrizioni alla scuola superiore, momento difficile per tutti gli alunni di terza, ma per fortuna nella nostra scuola c’è un progetto legato all’orientamento che serve proprio ad aiutarli a decidere con serenità Lo coordina la Prof. Casagrandi che abbiamo intervistato per saperne di più su questo difficile argomento.

Come si svolge il programma di orientamento nella nostra scuola?

Il progetto Orientamento procede in due direzioni:
– Informazione
– Formazione
Per quanto riguarda l’informazione vengono percorse tre strade: mandiamo email ai genitori degli alunni per comunicare informazioni sulle scuole superiori, gli indirizzi e gli open day in particolare; vicino all’entrata c’è un banchetto con tutti i volantini che ci arrivano dalle varie scuole superiori che forniscono informazioni direttamente ai ragazzi e infine c’è la pagina Facebook inaugurata quest’anno, Puecher Outisde, che tiene costantemente aggiornati su tutto ciò che riguarda l’orientamento.
Per quanto invece riguarda la formazione, abbiamo prodotto un “fascicolo” con attività e testi sui quali lavorare con tutti i ragazzi delle terze, che li aiuta a capire cosa potrebbe piacere loro fare in futuro, in base ai loro interessi, le loro capacità, le loro possibilità e i loro ideali.
Si arriva ad avere indicazioni utili dopo aver risposto a una serie di domande o lavorando su delle poesie, dei test, dei brani di letteratura e degli esercizi.

C’è qualcuno che vi aiuta in questo progetto?

Si, sono stati ospitati ex studenti ora alle scuole superiori o genitori per portare la loro esperienza ed essere di aiuto a non “andare in ansia” inutilmente.
Gli alunni, oltre a immaginare come possa essere la scuola superiore, devono anche avere un’idea reale di come sia, per questo organizziamo anche alcuni stage, che durano una mattinata, in cui i ragazzi vanno direttamente nelle scuole che li interessano a partecipare ad alcune lezioni.

Quando vengono fatti?

Dopo che i ragazzi iniziano ad avere le idee più chiare, quindi tra la fine di novembre e la fine di gennaio. Da questo punto in poi informiamo i genitori sulle modalità di iscrizione e li aiutiamo a sciogliere gli eventuali dubbi.

E’ intervenuto un qualche esperto di orientamento?

Abbiamo organizzato un incontro serale con due psicologhe e orientatrici che hanno risposto alle domande dei genitori. Mi sembra che sia stato molto produttivo soprattutto per intendere come un genitore deve supportare la scelta.

Avete qualcosa anche per le emergenze, vale a dire per aiutare gli alunni che non riescono a proprio a decidere in quale superiore andare anche dopo tutti questi aiuti?

Si, certo, il nostro lavoro finisce solo quando tutti hanno preso una decisone “ufficiale”.
Per queste emergenze abbiamo uno sportello – che chiamo scherzosamente proprio “SPORTELLO DISPERATI”, di cui si avvalgono alunni e genitori che ancora dopo l’apertura delle procedure on line non hanno ancora le idee chiare.

Possiamo farle una domanda personale? Come si è inserita prof. in questa scuola e come si è trovata a condurre il progetto?

Mi sono inserita molto bene in questa scuola, ho visto qui c’è sempre molta serenità e apertura alle diverse caratteristiche di ciascuno.Vorrei terminare il progetto con un questionario ai ragazzi e ai genitori per capire cosa è stato più utile e cosa si può migliorare.

Grazie quindi alla Prof.  Casagrandi per il suo impegno e in bocca al lupo ai ragazzi di terza!!

(Ken Anzai & Andrea Perini )

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...