La pizzica che passione!!!!!!!!!!!!

IMG_0668

Martedì 4 marzo alle ore 21  i Malapizzica, un gruppo di musica salentina, si sono esibiti nella nostra scuola. Abbiamo intervistato uno di loro, Rocco Garrapa (chitarra, mandolino e voce), che ci ha spiegato che la pizzica è una danza popolare attribuita al salento ma che viene anche ballata nella Bassa Murgia, in Basilicata, in Campania e in alcune zone della Sicilia.
Fa parte della famiglia delle tarantelle, un ampio gruppo di danze, diffuse dall’ Età Moderna nell’ Italia Meridionale.

Da quanto tempo suonate insieme?
I Malapizzica suonano insieme da nove anni.

Come viene accolta la pizzica a milano?
Viene accolta soprattutto dagli appassionati di tutte le età.
Molti milanesi sono venuti in Salento per queste splendide feste popolari dove si ballava e si cantava tutta la notte.

Siete tutti pugliesi o il vostro gruppo è formato anche da persone provenienti da altre regioni?
No, non siamo tutti pugliesi! Il gruppo è formato da tre pugliesi, due napoletani, un marchigiano e due milanesi.
I non pugliesi ci hanno seguito perché hanno sentito questa musica nell’anima, che riempie d’allegria le persone che la praticano e che l’ascoltano.

Cosa significa la pizzica per voi?
IL bello della pizzica è il fatto di saper essere coinvolgente e di riuscire a unire le persone in un unico sentimento collettivo.

Come pensate di poter coinvolgere i ragazzi con questa musica così diversa da quella che ascoltano?
Costruendo occasioni come questa, che unisce le famiglie e i ragazzi che non l’hanno mai ascoltata.

(Lorenzo Peretti e Giulia Capolla)

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...