Non occorre vedere per guardare lontano…

DIALOGO NEL BUIO

Lunedì 10 marzo le classi 2A, 2B e 2C hanno effettuato,  presso  l’Istituto dei Ciechi,  un percorso chiamato “Dialogo nel Buio”.
E’ stata una mostra particolare perché è avvenuta nel buio più profondo.
In gruppi di 8 persone, accompagnati da guide non vedenti, gli alunni hanno attraversato i vari ambienti che riproducevano situazioni reali senza luce.
I ragazzi hanno dovuto avvalersi di tutti gli altri sensi ad esclusione della vista (gusto, olfatto, tatto e udito).
Ogni stanza aveva un’ ambientazione diversa, dalla natura alla città, dal giardino alla spiaggia, dalle bancarelle ai lavori in corso.
Nel percorso si trovavano diversi oggetti che gli alunni hanno dovuto indovinare.
Dal bosco, dove hanno riconosciuto diverse piante, erbe aromatiche ed una sorgente d’acqua fresca, sono arrivati in un giardino attraverso un ponte traballante. Nel giardino si  sono seduti su una panchina a godersi il panorama immaginato.
Si sono poi recati in spiaggia dove hanno fatto un bel giro in barca simulato.  Scesi dalla barca, sono andati nel salotto di un appartamento, alle cui pareti erano appesi molti quadri che dovevano riconoscere in bassorilievo di cui dovevano immaginare le immagini. Nella stanza c’era  un tavolo e una scrivania con sopra un computer e un grosso libro. L’ambiente successivo era la città dove hanno riconosciuto uno scooter, una macchina e un furgoncino. Alla fine del percorso sono entrati in un bar dove hanno potuto comprare delle bibite che hanno gustato intorno a un tavolo, rigorosamente al buio.  Hanno anche dovuto  riconoscere i soldi.

Per ricordare questa passeggiata, hanno comprato dei souvenirs come super-matite, cartoline con l’ alfabeto braille o segnalibri vari.

E’ stata una bellissima esperienza che se venisse riproposta sarebbe accettata volentieri.  E’ piaciuto molto il doversi orientare al buio e il potersi aiutare a vicenda cancellando i pensieri…..

(Andrea Perini, Ken Anzai e Jin Feng)

 

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...