Libri che passione

IMG_0704

Uno degli spazi comuni della scuola è la biblioteca, dove noi ragazzi possiamo chiedere in prestito libri di lettura, guidati o no dai nostri insegnanti. Abbiamo intervistato la prof. Lamonaca (direttrice del blog e amministratrice della biblioteca) per farle alcune domande a proposito di questo servizio.

Perchè ha deciso di essere responsabile del progetto Biblioteca?

Perchè penso che leggere sia una delle cose più belle che si possano insegnare ai ragazzi e lo scopo della biblioteca della scuola è proprio questo.

E’ un lavoro faticoso e interessante?

Si, è faticoso quando chi utilizza la biblioteca ne ha poco rispetto, per esempio mette i libri a posto a caso: riordinarli non è facile; ma è bello invece riuscire a consigliare ad ogni ragazzo il libro giusto per lui.

Quali sono gli obiettivi della biblioteca sui ragazzi?

Far capire ai ragazzi che con il libro giusto possono sognare e vivere altre vite oltre alla propria.

Da quanti anni è la responsabile della biblioteca?

L’anno scorso ho collaborato, quest’anno ne sono la responsabile insieme alla Prof. Leonardis.

Secondo lei i libri della biblioteca sono interessanti per i ragazzi?

Ce ne sono alcuni sicuramente interessanti, altri sono diciamo “vecchi” e con delle brutte copertine. Non per questo sono dei brutti libri, ma il loro aspetto  non invoglia i ragazzi ad aprirli. Il nostro obiettivo è rinnovare negli anni i testi in modo da avere una biblioteca i cui  scaffali sappiano incuriosire voi  ragazzi.

Che tipo di libri ci sono?

Libri per ragazzi di tutti i generi.

Perchè l’apertura della biblioteca quest’anno è stato così in ritardo?

Perchè abbiamo avuto altre priorità e abbiamo perso un pò di tempo nell’etichettare i libri nuovi.

I   ragazzi vengono spesso a prendere i libri?

Vengono se accompagnati dall’insegnante di italiano, altrimenti non sempre gli altri insegnanti mandano fuori dall’aula i ragazzi nelle ore di apertura della biblioteca.

I  ragazzi hanno cura dei libri? Li portano sempre indietro?

Nota dolente… No, bisogna passare un pò di tempo per sollecitarne la restituzione  e non sempre ne hanno cura.

Che cosa si può fare per dare più valore alla biblioteca?

Quest’anno stiamo svolgendo in biblioteca un corso di scrittura creativa con l’idea di far capire ai ragazzi che scrivere e leggere sono due facce della stessa medaglia. Mi piacerebba anche, come abbiamo fatto l’anno scorso,  riuscire ad invitare qualche scrittore in questo spazio per potergli fare delle domande sul  suo lavoro.

Dato che lei è anche l’insegnante di lettere della 2 B, perchè non la porta mai  in biblioteca?

Perchè abbiamo avuto altre cose inportanti da fare, ma prometto solennemente di portarla  al più presto.

(Ilaria Romanelli, Eva Consigli)

 

 

 

 

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...