La nostra scuola si chiama Puecher e si trova a Milano in via Castellino da Castello.
È una scuola media ed ha due piani.
Al piano terra ci sono: l’entrata, la portineria, la palestra con due spogliatoi, una stanza per le mostre, l’aula insegnanti, l’aula video, l’aula stranieri, l’infermeria, gli uffici delle nostre direttrici, la signora Cometti e la signora Mezzatesta. C’è anche l’aula di musica, il laboratorio di arte, la biblioteca dove noi leggiamo e studiamo, l’aula di scienze, il teatro, la mensa, la segreteria, l’aula di geografia dove c’è anche la LIM, l’aula d’informatica, l’aula degli strumenti e c’è anche una cucina.
Al primo piano ci sono nove classi, una piccola palestra ed una stanza S.O.S.
Al secondo piano ci sono nove classi, un’ altra aula S.O.S. e un laboratorio di tecnica.
La scuola è molto divertente, creativa, originale e dinamica.
Naturalmente ha anche un bellissimo giardino con tanti alberi, un campo da calcio ed un campo da pallavolo, ma non ha una piscina.
Le lezioni sono dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.05 alle ore 13.40, il lunedì e il giovedì abbiamo i rientri che durano fino alle ore 16.20.
Cinquanta professori insegnano nella scuola. Loro sono molto simpatici ma anche un po’ strani.
425 studenti frequentano la scuola. La nostra scuola organizza attività pomeridiane: blog, teatro, tutoring, latino, scienze under 18, film, cinematografia, ginnastica, pallavolo, rugby, roller e danza moderna.
La scuola è stata fondata negli anni ’50 .
Puecher è un cognome tedesco. Giancarlo Puecher (a cui è stata dedicata la scuola) è nato nel 1923 a Milano ed ha studiato letteratura. Lui ha partecipato alla Seconda guerra mondiale come partigiano, ed è morto nel 1945 condannato.
E’ stato un eroe riconosciuto con la medaglia d’oro.