Il 9 aprile, nelle classi 2 C e 2 E sono arrivate due educatrici del Teatro Ringhiera che insegnano a recitare e cantare. La loro è una scuola di teatro particolare perché fra gli iscritti accetta anche persone diversamente abili, giovani e anziani. Ci hanno raccontato le esperienze degli iscritti, sottolineando che lìpotevano coltivare e realizzare i loro sogni.
Poi ci hanno mostrato un cortometraggio sulle loro attività al teatro Ringhiera.
Infine hanno parlato di qual è la differenza tra il teatro e il cinema: il teatro è realistico e interattivo, invece il cinema non è in diretta, quindi nel cinema si può fermare o mandare avanti lo spettacolo, nel teatro non si può fare.
Fortunatamente siamo riusciti a vivere la magia del teatro in diretta. Il 19 aprile, infatti, ci siamo recati al teatro Ringhiera. Anche se è stato un lungo viaggio, n’è valsa la pena, perché è stato molto divertente. Gli attori presenti, hanno chiamato sul palco quattro persone, facendo vedere loro come si preparavano prima di fare una scena. Uno di questi esercizi consisteva nell’avere un buon rapporto con il corpo, ballando. Inoltre hanno improvvisato una scena su una panchina, mettendosi nei panni di un’altra persona.
In conclusione, lo spettacolo è stato divertente, non perché facesse ridere o altro, ma perché si vedevano persone così diverse tra loro, unite da una passione comune.
(Giada Santarelli, Mario Fernando, Lorenzo Grillo, Gabriel Leon, Federico Clerici)