I chiaroscuri di Caravaggio a Palazzo Reale

Il 28 novembre, la classe 3A è andata con i proff. Matteri e Rotolo a visitare la mostra di Caravaggio a Palazzo Reale.

La mostra esponeva i 30 dipinti più belli di Caravaggio, alcuni dei quali ci erano stati precedentemente illustrati dal professor Marotta (di arte).

Durante la visita, la nostra guida associava ad ogni quadro un pezzo della vita di Caravaggio in ogni minimo dettaglio.

Alcuni dei quadri più interessanti della mostra sono stati i seguenti:

San Giovanni Battista (del 1604)

Flagellazione (del 1607)

Fanciullo morso da un ramarro (del 1597)

La Buona Ventura (del 1597)

Sacrificio di Isacco (del 1603)

Riposo durante la fuga in Egitto (del 1597).

Finita la mostra, la guida ci ha accompagnato in una stanza in cui abbiamo fatto un’attività su luci e ombre: inizialmente siamo stati divisi in gruppi e con una torcia, a turno, c’era chi faceva i modelli “di Caravaggio” e chi faceva Caravaggio stesso puntando la torcia sul modello e osservandone i chiaroscuri.

Nella seconda parte del laboratorio ciascuno poteva scegliere un disegno del viso tra San Giovanni Battista e Giuditta (del quadro “Giuditta e Oloferno), con dei pastelli a olio dovevamo colorare la parte del viso illuminata dalla luce (a nostra scelta) e infine con un acquarello nero abbiamo ripassato ogni parte del disegno per poi farlo asciugare ed avere in primo piano la parte colorata precedentemente. Così abbiamo ottenuto un disegno che aveva le sembianze di un dipinto di Caravaggio.

Queste sono alcune foto della gita realizzate dal prof. Rotolo.

Questo slideshow richiede JavaScript.

(Giada e Nicole)

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...