Un weekend culturale

“Strehler, fra Mozart e Goldoni” è il nome della mostra dedicata al grande regista che ha rivoluzionato il mondo teatrale di Milano, come di tutto il Mondo; tenutasi a Palazzo Reale fino al 4 febbraio 2018, ha dato la possibilità a Milano di rivedere testimonianze dei grandi capolavori del maestro. La mostra riportava infattinumerosi costumi, oggetti di scena, bozzetti,  documenti e fotografie degli spettacoli Strehleriani al Piccolo Teatro-Teatro d’Europa e al Teatro alla Scala.

La sala (Sala delle Cariatidi) che l’ha ospitata  era suddivisa in 7 scompartimenti, 3 goldoniani e 4 mozartiani, corrispondenti ai 7 spettacoli prescelti dalle tante regie strehleriane.  All’ingresso si ritrova la sua famosa citazione “…Non chiamatemi Maestro”, mentre sulla parete opposta troneggia una riproduzione della statua del commendatore (Don Giovanni, Mozart) circondata dalle portate della cena e dal costume di Arlecchino (Arlecchino servitore di due padroni, Goldoni).

La mostra “Incantesimi”, invece, sempre a Palazzo Reale fino al 4 febbraio, ha presentato alcuni dei costumi Scaligeri utilizzati da grandi artisti come Maria Callas, Renata Tebaldi, Montserrat Caballet, Carla Fracci, Rudolf Nureyev, Roberto Bolle ecc., disegnati da grandi costumisti: Zeffirelli, Luzzati, Squarciapino. Ogni abito rappresenta un gioiello artistico di valore inestimabile: stoffe preziose, gioielli particolari e dipinti sui costumi hanno rivoluzionato la moda dal ‘700 ad oggi. Attorno ad ogni abito era possibile ammirare un reportage fotografico dello spettacolo in cui era stato impiegato, e degli artisti che lo avevano interpretato e reso possibile.

Infine, al Museo Teatrale del Teatro alla Scala è stata allestita una mostra che espone alcune riproduzioni dei costumi utilizzati da Maria Callas. L’artista che ha rivoluzionato il mondo dell’interpretazione nell’opera lirica viene quindi ben celebrata nel museo di uno tra i più importanti teatri del Mondo.

(Antonio)

 

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...