Giornata internazionale del Teatro !!

Quest’anno la Puecher ha deciso di dare maggior attenzione ai percorsi teatrali a scuola.

Per questo motivo i docenti stanno organizzando un grande evento il 27 marzo, giornata internazionale del teatro.

Di mattina ci saranno degli spettacoli organizzati dagli alunni delle varie classi, nel pomeriggio verranno dei professionisti, che fanno teatro nella loro vita a raccontare ai ragazzi che cos’è il teatro e come lavora un attore,; Infine in serata ci saranno spettacoli portati in scena da alcune compagnie teatrali chiamate dalla scuola.

Abbiamo fatto una serie di domande al professore Ascione, responsabile di questo progetto, per saperne di più.

In che cosa consiste la Giornata del Teatro?

La Giornata del Teatro consiste nel dare la possibilità agli alunni e agli insegnanti di vivere per un giorno il teatro a 360 gradi, permettendo agli alunni di essere sia fluitori che produttori di performans, agli insegnanti di utilizzare la giornata per sperimentare gli strumenti del teatro nella didattica.

Ha mai fatto teatro nella sua vita?

Nella mia vita ho fatto teatro per molti anni e ho capito che dal punto di vista educativo gli strumenti che il teatro offre sono fondamentali e necessari per i ragazzi, sopratutto in questo momento della loro vita.

Questa giornata dove si svolgerà e come?

Si svolgerà nell’ istituto comprensivo. Nell arco della mattinata, sia ragazzi delle medie che alunni delle elementari si misureranno con attività teatrali; è anche previsto uno scambio di esperienze tra di loro. Il pomeriggio sarà dedicato alle realtà teatrali del quartiere, infatti saranno invitati registi, rappresentanti di istituti che hanno un rapporto con il teatro, ecc., che porteranno a scuola la loro esperienza nel campo. Nel corso della serata ci saranno con ogni probabilità spettacoli anche con il coinvolgimento dei docenti che hanno preso parte ad un laboratorio organizzato dal Teatro del Buratto; l’idea alla base è quella di invertire i ruoli per un giorno, permettendo agli alunni di valutare i propri insegnanti.

Perché ha deciso di portare il teatro a scuola?

Penso che i ragazzi all’inizio prendano l’esperienza del teatro sotto gamba ma, mano a mano che il lavoro va avanti, diventino sempre più motivati, fino ad arrivare allo spettacolo avendo fatto dei grossi passi in avanti in termini di autostima, consapevolezza e del senso di responsabilità.

Dunque non resta che iniziare il conto alla rovescia fino al 27 marzo…

(Giulia e Stella)

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...