Giochiamo con gli stickers?

Non stiamo parlando delle solite figurine che si appiccicano ovunque, ma di un “figurine virtuali” che sono nate per affiancare nella comunicazione via chat le emoji. Il problema è che, se usate male, possono essere strumento di casi di cyberbullismo, pur essendo nati semplicemente per rendere la comunicazione più divertente.

Risultati immagini per sticker whatsapp meme con frasi ita

Questo è uno dei tanti stickers che possono essere offensivi. Solitamente hanno volti di attori, altre volte sono fatti con le figurine stilizzate delle persone alle quali vengono poi inviati. Esistono vari stickers scherzosi, ma purtroppo molti prendono spunto da accadimenti storici, per riderci sopra e così ridimensionarli, con buona pace per tutti coloro che continuano a predicare l’importanza della memoria.

Risultato immagini per sticker sugli ebrei

Questa moda degli sticker è iniziata da poco ma si sta diffondendo molto in fretta: oramai è di uso comune per molti ragazzi, che spesso non sono consapevoli di quanto possa ferire usarli come mezzo di prese in giro tra coetanei.

Esistono molti tipi di app per creare stickers, la maggior parte permette di usare foto sul telefono e quindi di insultare persone con foto reali.

Certo non sempre l’uso degli stickers è negativo. Molti infatti li usano con ironia e in modo scherzoso.

Risultato immagini per sticker italiano meme

In casi come quello presentato qui sopra, gli stickers si chiamano meme e vengono spesso usati soprattutto su whattsapp.

Insomma, come in tutte le cose, non è lo sticker in sé a essere positivo o negativo, ma l’uso che spesso, a volte anche inconsapevolmente, se ne fa.

(Valerio)

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...