MULTICULTURALITA’ A SCUOLA

Da sempre il mondo è teatro di spostamenti di popolazioni, eppure negli ultimi anni si parla di multiculturalità quasi come se fosse una novità.

In effetti nelle città europee (e non solo) la convivenza fra popolazioni di diverse provenienze esiste da tempo immemore.

Gli stranieri residenti in Italia secondo gli il rapporto Istat del 2018 sono 5.234.000 e rappresentano l’ 8,7% della popolazione residente. La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania (23,1%) seguita dall’Albania (8,6%) e dal Marocco (8,1%).

Anche nelle scuole sono molti gli stranieri che sono stati accolti. Secondo il MIUR (Ministero dell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca), nell’anno scolastico 2017/18 le scuole italiane hanno accolto 842.000 studenti con cittadinanza non italiana, pari al 9,7% della popolazione studentesca complessiva.

Anche nella scuola Puecher è presente una forte multiculturalità, l’abbiamo analizzata con un’inchiesta svolta in tutte le classi. Sono emersi dati interessanti, infatti quasi la metà degli studenti è di origine straniera (49,3%), di questi, il 42,8 % hanno entrambi i genitori di nazionalità straniera, il 6,5% ha solo un genitore non italiano, mentre gli alunni arrivati in Italia da meno di un anno sono 13.

Interessante il dato sulle nazionalità di origine prevalenti , che si discosta alquanto dal dato nazionale. La comunità più forte risulta quella cinese (37,5%) seguita da quella egiziana (14,6%) e filippina (10%). I rumeni, che risultano primi secondo le rilevazioni nazionali, nella scuola analizzata risultano solo il 4,6%.

Per raccogliere i dati sono stati intervistati un totale di 400 studenti. I risultati ottenuti rivelano che la multiculturalità è vissuta come una ricchezza, la convivenza di culture diverse è infatti sentita dai ragazzi come assolutamente “normale”, anzi è considerata come un’opportunità per poter arricchire il proprio percorso di studi grazie al confronto con ragazzi di altre nazionalità.

(Sara e Giuditta)

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...