Dal 20 al 24 Gennaio le classi 2E e 2F sono andate a scuola natura, a Zambla Alta, in provincia di Bergamo. Le professoresse Anania, Vitali e Bonaiti hanno accompagnato la 2F, invece i professori La Rosa e Nessi hanno accompagnato la 2E.
Appena arrivate, gli educatori si sono presentati e hanno fatto vedere alle classi la struttura e fatto fare subito una visita del paese. Dopo cena, le classi hanno fatto tutte insieme dei giochi serali molto divertenti tra musica e ballo.
Il primo giorno, alla mattina, la 2F ha fatto la ciaspolata sulle colline innevate dove si è poi buttata e rotolata. Invece la 2E ha visitato e assaggiato il formaggio Valserina prodotto dalla casera. Nel pomeriggio la 2E ha fatto la ciaspolata e la 2F ha fatto un laboratorio, nella struttura, sulla meridiana e gli spostamenti che compie la terra. Alla sera i professori insieme agli educatori hanno avuto l’idea di portare tutte le classi in un bar, dove hanno preso una bella cioccolata calda.
Il secondo giorno le classi hanno fatto tutte le attività insieme. Alla mattina hanno avuto occasione di conoscere i cani dell’unità cinofila del posto. Nel pomeriggio, invece, si sono divertite sulla neve, scivolando giù da una collina in mezzo alle montagne innevate. Alla sera si sono svolti dei giochi con tema i 5 sensi dove i ragazzi si sono divertiti molto.
Il terzo giorno, la 2E ha visitato alla mattina la miniera di zinco e piombo situata in una montagna. Invece la 2F ha fatto il laboratorio su neve e valanghe dove si è spiegato cosa fare in queste situazioni e come chiedere aiuto. Chi è andato in miniera, al pomeriggio ha fatto il laboratorio e viceversa. Visto che era l’ultima serata che le classi passavano a Zambla, la struttura ha organizzato varie playlist con diverse canzoni. La 2F e la 2E hanno ballato Just Dance e si sono divertite molto: una serata a dir più che speciale!
Il quarto ed ultimo giorno, le classi sono andate a visitare la Casera, il luogo dove si fanno i formaggi. Il proprietario ha accolto i ragazzi in una saletta dove ha spiegato tutti i passaggi per un buon formaggio: l’ha fatto pure assaggiare e… aveva ragione, era veramente buono! Ha pure raccontato del procedimento di mungitura e di tutte le sue mucche da latte. Verso il tardo pomeriggio le classi hanno dovuto fare le valigie e salire sul pullman che le avrebbe riportate a Milano e portate via da quel posto meraviglioso, innevato, pieno di aria pulita.
In generale, sentendo i vari ragazzi che hanno vissuto quest’esperienza, a tutti è piaciuta molto, anche come percorso di classe: si puo notare che i ragazzi ora sono molto più uniti e stanno meglio fra di loro, si sono formate anche nuove amicizie.
(Gaia, Alice, Giulia)