La Didattica A Distanza è diventata ahimé ormai un’abitudine. Le classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado, l’hanno infatti risperimentata il mese scorso, dopo la pubblicazione del D.P.C.M. attivo dal 4 novembre. Questa settimana i ragazzi sono tornati a scuola, ma il dubbio che l’esperienza con la dad non sia terminato resta ovviamente presente..
Abbiamo fatto un sondaggio per chiedere agli alunni della scuola il bello e il brutto della Didattica A Distanza. Abbiamo infatti inviato un questionario a cui rispondere su base volontaria a tutti i ragazzi della scuola e il numero di risposte che ci è arrivato ci fa già capire quanto questo argomento sia sentito dai ragazzi, ce ne sono infatti arrivate 56.
Attraverso questa indagine sono emersi aspetti positivi e negativi di questo modo di fare scuola..
Per esempio alcuni vantaggi di cui i ragazzi hanno parlato sono stati:
- -Il fatto di sentirsi protetti virus.
- – Il fatto di sviluppare più competenze nel campo dell’informatica
- – La possibilità di alzarsi un po’ più tardi
- – Il maggior tempo a disposizione per studiare
- – L’impossibilità di dimenticare i libri
- – Il fatto che alcune lezioni risultino meno pesanti, perché durano meno

Tuttavia sono sicuramente maggiori gli svantaggi, in particolare
- – Il fatto di non poter incontrare i compagni
- – Problemi di connessione sia da parte degli alunni che dei Prof.
- – Manca l’aspetto fisico
- – La difficoltà a concentrarsi
- – La maggior difficoltà a comprendere gli argomenti
- – Il fatto che non ci si diverta come a scuola
- – Lo stare tutta la mattina davanti al computer
- – Maggiori difficoltà nelle interrogazioni
Ci sono state anche alcune risposte che ci hanno fatto sorridere, per esempio:
Kamal di 2C ha dichiarato che c’è come vantaggio il fatto di essere “liberi” di scegliere di non entrare a lezione, dicendo che si hanno problemi di connessione e sulla stessa linea si pone
Nicole di 3 B: “si, puoi dire una scusa come -prof ogni volta che accendo la camera si mi chiude la videolezione-” .
Giorgia di 1 B trova come vantaggio il fatto che: “ti puoi mettere una maglietta normale, i pantaloni del pigiama e le calze di Natale”
Gaia 2A dice che non c’è socialità, ma solo lo schermo.
Per concludere quello che emerge in particolare è che la Didattica A Distanza è faticosa per molti e la maggior parte dei ragazzi è stata ben contenta di tornare a scuola.
(Giulio, Luca e Riccardo)