Una ciclofficina a scuola

Nella nostra scuola è presente una ciclofficina, cioé uno spazio dove si aggiustano le bici. 

È aperta ogni primo e terzo lunedì del mese in un’aula posta al piano terra

La ciclofficina è nata da un’idea dei Professori Cappelli e Alfieri per insegnare a riparare le bici. E’ una grandiosa opportunità per noi ragazzi dell’istituto comprensivo “Rinnovata Pizzigoni” che possiamo così imparare ad aggiustare le nostre bici a costo zero. Basta solo avere voglia di fare e di “sporcarsi le mani”.

Ci sono docenti e genitori volontari, come i Sig.ri Gabrieli e Sannicandro qui intervistati, specializzati in meccanica ciclistica a disposizione di chiunque abbia voglia di aggiustare il proprio mezzo. Essendo una ciclofficina moderna si trovano attrezzi particolari e professionali che non trovereste in giro facilmente.

Per saperne di più su questo progetto abbiamo intervistato il Prof. Alfieri e il Sig. Gabrieli, un genitore che vi partecipa.

Prof. Alfieri, Come è nata l’idea della ciclofficina?

E’ nata dalla voglia di dare questa opportunità ai ragazzi per trasmettere numerosi valori fra cui sicuramente il piacere del sapere meccanico e l’idea della mobilità sostenibile. Inoltre è nata perché siamo convinti che la bici sia una soluzione a molti problemi, come quello del traffico.

Quando è nata la sua passione per le bici?

Io ho iniziato ad andare in bici molto presto. Un amore crescente per la bici però l’ho avuto a partire dall’adolescenza perché ho iniziato a muovermi ogni giorno coprendo distanze sempre maggiori.

Si diverte ad aggiustare le bici?

Sì, perché ti rende orgoglioso e felice aver aggiustato una bici che prima non andava.

Sig. Gabriel, cosa ne pensa di questa esperienza?

E’ un’esperienza bellissima.

Ha collaborato anche nella fase di realizzazione della ciclofficina?

Sì, grazie al prof. Alfieri che ci ha concesso questo bellissimo spazio ho collaborato attivamente.

Pensa che sia una buona occasione per insegnare come si aggiusta una bici a un bambino?

E’ fondamentale che ci sia questa occasione per i ragazzi all’interno di una scuola. E’ un lavoro molto faticoso ma ci si diverte insieme e dà tantissima soddisfazione.

Sei contento di questo progetto?

Sì, sono molto contento di partecipare a questo progetto perchè mi da l’opportunità di condividere la mia esperienza e di apprendere io stesso nuove cose.

Ne vale la pena lasciare quello che stai facendo per venire in ciclofficina?

Penso che sia importante dedicare un po’ del nostro tempo per attività extra lavorative. Dopotutto si tratta di poco tempo, solo due ore per due volte al mese.

Sig. Sannicandro, è soddisfatto di quello che sta facendo?

Sono soddisfatto tutte le volte che vedo i ragazzi e i bambini partecipare attivamente alle riparazioni delle bici. Mi riempie di gioia vederli interessati e fare domande sulla meccanica delle bici.

(Emanuele e Viola)

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...