KERSTIN GIER: Red (Corbaccio Milano, 2011)

Voto: ■ ■ ■ ■ ■

Questo romanzo mi è piaciuto molto per come viene raccontato e per il linguaggio non molto complicato;e perché mi piace questo genere di libri.

Red parla di Gwendolyn, una ragazza che vive in un palazzo antico nel cuore di Londra e frequenta la Saint Lennox Hig School. Gwen si è trasferita in quella csa da quando è morto il padre, con la mamma e i fratelli e da allora la sua vita è peggiorata. La nonna, Lady Arysa, comanda infatti tutti a bacchetta con piglio da Nobildonna con l’aiuto del maggiordomo, Mr Bernhard; sua Zia Zelda critica la ragazzxa dicendole che non è “all’altezza” del nome dei Montorse. Sua cugina , Charlotte è colei che dalla nascita è stata addestrata per il grande giorno in cui compirà il suo primo salto nel passato, si dà un sacco di arie, ma Gwen in realtà non la invidia affatto perché sa bene che si tratta di una missione pericolosissima non solo per la sua famiglia ma per l’umanità intera, da cui rischia di non tornare. Gwen non ne è affatto interessata e di certo non vorrebbe essere al suo posto per nulla al mondo.

Dunque tra i personaggi principali troviamo Gwendolyn, ragazza di 14 anni molto fortunata per alcuni versi, alta, con i capelli neri e bella; Gideon, accompagnatore di Gwen nei salti nel tempo, ha 16 anni; Charlotte, la cugina di Gwen, ha i capelli rossi, è aggraziata, bravissima a scuola e sfodera un sorriso da Monna Lisa.

Red è il primo libro di questa autrice, poi ci sono Blue e Green. E un libro difficile da raccontare, perché bisognerebbe scendere in dettagli che toglierebbero il gusto della sorpresa, ma davvero vale la pena di leggerlo, ve lo consiglio vivamente.

Buon divertimento!!

(Caterina)

2 commenti

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...